Il Patto di Varsavia ufficialmente noto come Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza fu un’alleanza militare fondata nel 1955 alla quale aderirono otto Paesi dell’Europa orientale e cioè l’Unione Sovietica – Stato líder – l’Albania, la Bulgaria, la Cecoslovacchia, la Germania Est, la Polonia, la Romania e l’Ungheria. Il detto Trattato nacque in risposta all’ingresso della Germania Ovest nella NATO. Il costituendo blocco militare definito dal Patto di Varsavia nasceva dunque con il proposito di contrapporsi all’alleanza occidentale della NATO che prese forma sei anni prima, nel 1949. Da una parte v’era dunque il Patto Atlantico capitanato dagli Stati Uniti d’America, dall’altra parte v’era il Patto di Varsavia capitanato dall’Unione Sovietica: questo fu la Guerra Fredda. Dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale lo strapotere di Washington in Europa era oggettivamente soffocante e l’URSS sentì di conseguenza la necessità di creare una propria alleanza militare per controbilanciare la forza militare occidentale. Il Trattato venne firmato nella città omonima tra i Paesi summenzionati e prevedeva una cooperazione militare tra gli stessi e un’assistenza reciproca in caso di attacco. Il Patto di Varsavia era capitanato da Mosca la quale era posta al comando delle forze armate congiunte. Tutte le decisioni operative venivano prese al Cremlino e gli eserciti degli altri Paesi membri erano coordinati sotto la supervisione sovietica. Questa struttura organizzativa garantiva all’URSS il controllo diretto sulle politiche militari e di difesa dei Paesi-satellite. Negli anni Ottanta il Patto di Varsavia iniziò a mostrare segni di debolezza a causa delle crescenti pressioni interne ad esso. Le riforme avviate da Mikhail Gorbaciov in Unione Sovietica e il crescente desiderio di autonomia nei Paesi dell’Europa orientale portarono a un forte indebolimento dell’alleanza. Con la caduta del Muro di Berlino nel 1989 e con la successiva dissoluzione del blocco sovietico il Patto di Varsavia perse la sua forza politica. L’alleanza fu dunque formalmente sciolta nel 1991 segnando così la fine di un’epoca caratterizzata da contrapposizioni militari tra Est e Ovest. Testudo Arietata ha voluto pubblicare questo breve chiarimento riguardo al Patto di Varsavia in quanto qualche politicastro affetto da analfabetismo storico ha avuto il coraggio di affermare senza nessuna vergogna che la NATO nacque per contrastare il blocco sovietico. Ribadiamo un’altra volta che la NATO prese forma nel 1949 e il Patto di Varsavia nel 1955. Ora, com’è possibile che la prima – la NATO – intenda contrastare un Patto – il Patto di Varsavia – fondato addirittura sei anni più tardi dell’Alleanza Atlantica?